L’ambito di innovazione relativo alla “Persona” riguarda il benessere psico-fisico e copre prioritariamente (ma non esclusivamente) i bisogni collegati al mantenimento e al miglioramento della salute nel ciclo di vita del cliente. In particolare sono rilevanti tre macrofasce di età: l’infanzia/adolescenza; l’età adulta; la terza/quarta età e due condizioni fondamentali di vita: l’autosufficienza e la non (o parziale) autosufficienza.

In questo ambito sono compresi diversi contesti di innovazione, fra cui: Remote care e Telemedicina, Ambient assisted living; Active ageing; Pharmacy of the future; altri ambiti di Digital health e Wellbeing.

L’innovazione applicata alla “Persona” è volta alla creazione di un Ecosistema di servizi che integri la prevenzione, la cura, il recupero psicofisico ed elementi di engagement per migliorare lo stile di vita, le abitudini alimentari, l’equilibrio fra lavoro e tempo libero, la socializzazione attiva. Ciò è reso possibile da un’integrazione di servizi in una unica value proposition da realizzare attraverso partnership fra Vittoria Assicurazioni e startup.

Ne sono un esempio il collegamento della polizza assicurativa salute con il monitoraggio di parametri vitali del paziente o con strumenti di engagement per stimolare uno stile di vita salutare, oppure la creazione di servizi ad hoc per persone difficilmente assicurabili, come gli anziani.

Nell’ambito “Persona” la prevenzione del sinistro e l’assistenza per le persone non autosufficienti sono fondamentali non solo per ridurre i costi di cura e di recupero, ma anche per evitare il peggioramento della qualità della vita.

Inoltre, la logica della integrazione dei servizi consente di minimizzare i problemi relativi all’organizzazione delle attività di cura e recupero sia nel caso di ricorso alla sanità privata che alla sanità pubblica.
Le startup candidate possono avere profili differenziati in relazione alle due dimensioni principali: tecnologia e modello di servizio.

L’accesso ad ogni fase sarà soggetta ad una graduatoria di merito redatta da parte del CTS (Comitato Tecnico di Selezione) di Vittoria hub basandosi su criteri imparziali di unicità, innovazione e sostenibilità dei modelli raggiunti e dimostrati dalle startup ad ogni fase di avanzamento; i premi saranno erogati in forma di Convertible Loans, convertibili in equity al valore di mercato al momento di eventuali round di finanziamento.

E’ aperta la sesta Call for Ideas

Saranno privilegiate le Startup con un modello di business scalabile e facilmente integrabile con i sistemi di Compagnia. Startup che a livello tecnologico dimostreranno una direzione altamente innovativa verso applicazioni che utilizzino l’IA per analizzare e comprendere documenti complessi individuando pattern, anomalie e opportunità di automazione per il miglioramento dei flussi informativi di Compagnia e delle soluzioni per la Rete Assicurativa. Startup che utilizzino Large Language Models (LLM) specializzati e sicuri: Modelli linguistici IA riaddestrati e specializzati per offrire servizi trasparenti e personalizzabili per l’Insurtech, con particolare attenzione alla sicurezza e alla privacy.